TERRA MADRE SUI TERRITORI: IL PROGRAMMA DIFFUSO
Sappiamo che le esperienze digitali hanno enormi potenzialità, ma allo stesso tempo non vogliamo dimenticarci la felicità e il piacere profondo che dà la possibilità di potersi aggregare, e di stare insieme.
D’altra parte il filosofo Aristotele aveva definito l’essere umano come «animale sociale» già 2500 anni fa e noi come Slow Food abbiamo sempre messo la convivialità ai primi posti nella nostra scala di valori.
A TORINO, IN PIEMONTE E IN 160 PAESI DEL MONDO

Terra Madre 2018. Ph. Alessandro Vargiu.
Anche se non potremo incontrarci a migliaia, come nelle edizioni trascorse di Terra Madre Salone del Gusto, abbiamo comunque pensato di popolare Torino, il Piemonte e tutto il pianeta di migliaia di eventi distribuiti nell’arco di sei mesi e una molteplicità di formule. In 160 paesi del mondo, le persone potranno riappropriarsi del senso concreto di “comunità”, partecipare fisicamente e diffondere il messaggio di Terra Madre nei propri territori di origine.

Terra Madre 2018. Ph. Alessandro Vargiu.
Per ora il nostro palinsesto presenta già alcuni esempi di attività fisiche e diffuse che si svolgono questa estate, nell’ambito del progetto CINE (Cinema communities for Innovation, Network and Environment) e del festival Cinemambiente in Valchiusella. Un “aspettando Terra Madre” sotto le stelle, guardando film e documentari che mettono al centro l’ambiente e riappropriandoci di un importante luogo di aggregazione e riferimento culturale che è tanto mancato negli ultimi mesi: il cinema, appunto!
Sempre nel programma fisico e diffuso, i nostri Laboratori del Gusto, gli Appuntamenti a tavola, le visite in azienda dei Master of Food e alcune attività per le scuole. Ma – ne siamo certi – questo è solo un piccolissimo antipasto.
Inoltre per sei mesi in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, il territorio piemontese, e in particolare Torino, sono al centro di un catalogo di pacchetti turistici messi a disposizione di tour operator che lavorano in Italia e all’estero e che vedono come protagonisti produttori e cuochi della rete Slow Food, realtà museali e iniziative sul territorio.
Continua a seguirci per scoprire le principali novità!