Il latte proviene da una razza autoctona: la pecora del Belìce, un animale di taglia media, con testa fine, allungata e leggera, arti robusti e vello bianco.
Il Presidio è nato con un paio di produttori coordinati dal Corfilac di Ragusa e si è successivamente ampliato riunendo altri casari del Belìce.
Da qualche anno è nato il Consorzio di tutela della Vastedda della Valle del Belìce, che riunisce sette produttori e che ha ottenuto per questo formaggio la DOP. Tre di questi fanno parte del Presidio Slow Food.
Produttori
Liborio Cucchiara, Salemi (Tp), Contrada Torretta 1129, Tel. +39 0924 68023 / +39 333 3419865, info@aziendacucchiara.it, www.aziendacucchiara.it
– Baldo Cucchiara: Referente dei produttori del Presidio
Ovini e Natura, Santa Margherita Belìce (Ag), Contrada Pignolo, Tel. +39 339 3464087, massimo.todaro@unipa.it
Sapori Antichi, Poggioreale (Tp), Corso Umberto I 30, Tel. +39 320 4835107, info@saporiantichi.eu, www.saporiantichi.eu
Cangemi, di Giovanna Ragolia, Partanna (Tp), Via Battumari 15, Tel. +39 0924 921454 / +39 327 5756370, caseificiocangemi@gmail.com
F.lli Manfrè, di Edoardo Manfrè, , Gibellina (Tp), Viale Empedocle, Tel. +39 333 4043191, info@caseificiomanfre.it, www.caseificiomanfre.it
Interrante, di Salvatore Interrante, Menfi (Ag), Via Cinquanta 20, Tel. +39 338 3348447, caseificiointerrante@gmail.com
Le prelibatezze del Feudo Pollichino, di Giuseppe e Carolina Lala, Contessa Entellina (Pa), Via Candia 11, Tel. +39 339 1618523, caseificiopollichino@tiscali.it, www.feudopollichino.it