Il prodotto ha una forma cilindrica della lunghezza di 10-15 cm circa, del peso di circa 80 g. Il colore è rosso mattone chiaro che diventa sempre più cupo con la stagionatura esclusivamente all’aria; l’odore è intenso e ha sentori di polvere di peperone; la consistenza al taglio è morbida non legnosa; il gusto piccante o dolce a seconda della tipologia.
Le carni utilizzate derivano da suini allevati nelle proprie aziende condotte secondo il benessere animale. La razione alimentare dell’allevamento è costituita da cereali, legumi e in minima parte altri semi, privi di pesticidi e/o altre sostanze nocive, provenienti prevalentemente da auto produzione aziendale. Pertanto gli animali non vengono mai alimentati con organismi geneticamente modificati (OGM).
Gli ingrediente principali dell’insaccato sono il macerato di aglio e la polvere di peperone (varietà tondeggiante medio-piccola detto Papaulo). Durante l’estate i peperoni sono raccolti, infilati a formare collane che sono lasciate a essiccare all’aria e all’ombra, infine, i peperoni vengono infornati, per una lieve tostatura che li rende idonei alla macinatura. Il Presidio Slow Food è nato nel 2008 e si fregia di avere raccolto una tradizione molto antica.
Produttori
Palmerino Di Gioia, Castelpoto (Bn), contrada Ciesco Romaniello tel. +39 0824 59260- 349 1966410, palm.digioia@gmail.com
Pierpaolo Maio, Castelpoto (Bn), via Campilongo tel. 347 6198970 maiopierpaolo@yahoo.it
Fattoria Muccio, Castelpoto (Bn), Via Antonio Gramsci, 20 tel. 0824 59232 – 328 4079840 info@fattoriamuccio.it
Giuseppe Tedino, Castelpoto (Bn), Contrada Carrara Tel. 0824 873301 – 340 3629691 tedinogiuseppe@gmail.com