Nel cuore di un area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) si trova Sa Marchesa, un’azienda alimentata con energia autoprodotta, attenta alla sostenibilità e immersa nella biodiversità della campagna sarda del Barigadu, sull’altopiano di Fordongianus.
È qui che, circondato da olivastri, piante di lentischio, querce e verde macchia mediterranea, Giuseppe Cugusi, pastore da oltre 40 anni, e la sua compagna di vita Laura producono interamente a mano sei tipi di formaggi a latte crudo dalle loro pecore di sola razza sarda.
Tra i formaggi maturi spiccano
- Fiore Sardo DOP (pluripremiato), un pecorino stagionato e affumicato con legni ed erbe della campagna sarda e prodotto con caglio di agnello
- Lazzone, un pecorino in cui viene utilizzato il caglio di vitello, lavato con olio extravergine d’oliva e leggermente affumicato.
Tra i formaggi semi stagionati, nel suo ovile Giuseppe produce
- Sa Marchesa, un delicato pecorino da tavola
- Foz’e Murta, aromatizzato con le bacche di mirto
- Barone profumato con s’armidda, un timo selvatico sardo
- Barigadu, abilmente esaltato con l’aggiunta di tartufo nero di Acqualagna
La tenacia di Giuseppe e di Laura, la loro costanza, l’amore per le tradizioni della Sardegna e l’attenzione per una lavorazione dei prodotti interamente artigianale, senza aggiunta di additivi né di conservanti, danno i loro frutti in una piccola ed esclusiva produzione di formaggi destinata a rinomati ristoranti, enoteche e botteghe specializzate.