Date le caratteristiche di rusticità della razza, i capi rimasti vengono ancora allevati sui pascoli dell’Appennino romagnolo: ciò comporta per l’allevatore uno sforzo aggiuntivo, che spesso non è adeguatamente ripagato dal mercato.
Il Presidio ha stilato un disciplinare di allevamento e ha riunito un gruppo di allevatori, riuniti nell’associazione La Bianca romagnola, disposti ad avviare un progetto che si propone una completa tracciabilità della filiera.
Il metodo di allevamento tradizionale, che prevede nei mesi estivi il pascolo libero e l’alimentazione con prodotti esclusivamente naturali, garantisce una qualità superiore alle carni di Romagnola.
Area di produzione
Provincia di Forlì-Cesena.
Produttori
Il Boschetto, Premilcuore (Fc), Via Cantina di Sopra 1, tel. +39 339 8328061, lory.cucchi@alice.it, www.az-agr-boschetto.it
Emiliano Ceccarelli, Bagno di Romagna (Fc), Via Monteguidi Cardeto 34, tel. +39 0543 913049, cecca71@hotmail.com
Corte San Ruffillo, Dovadola FC, Via San Ruffillo 12, tel. +39 3283260351, laboratorio@cortesanruffillo.it
L’Eremo, San Godenzo (Fi), Località Eremo 58, sebula@lamiamail.net
Fattoria Castello, di Antonio Ravaioli, Predappio (Fc), Via Castello 32 – San Savino, tel. +39 347 4243435, fattoriacastello@icloud.com
Cesare Martini, Galeata (Fc), Via Pantano 70, tel. +39 339 2326385, info@aziendamartini.it, www.aziendamartini.it
Prato di Pietro Tassinari, Premilcuore (Fc), Via Roma 22, tel. +39 0543 956318, azagr.prato@libero.it
Vittoriano Sartori, Portico San Benedetto (Fc), Via Borgo all’Erta 4, sartori.vittoriano@libero.it
Zavoli, Saludecio (Rn), Via Pulzona 3678, tel. +39 338 6784019, az.agr.zavoli@gmail.com