Le mele rosa sono un’antica popolazione coltivata da sempre nelle Marche, in particolare tra i 450 e i 900 metri di altitudine: dalle aree pedocollinari fino alle valli appenniniche e ai versanti dei Monti Sibillini. Sono piccoline, irregolari, leggermente schiacciate, con un peduncolo cortissimo e una buccia rosata. Insomma, buone ma poco appariscenti. Le diverse tipologie hanno in comune una polpa acidula e zuccherina e un profumo intenso e aromatico.
Area di produzione: Monti Sibillini (province di Ascoli Piceno e Fermo)
Stagionalità: l’epoca di raccolta va dalla fine di agosto alla fine di ottobre, ma le mele rosa si conservano fino alla primavera successiva