Tutto il nostro olio è prodotto con olive provenienti dai nostri oliveti, circa 1.500 piante fra ulivi secolari e nuovi impianti, di varietà tipicamente toscane: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Pendolino e Lazzero. Quest’ultima varietà, il Lazzero, è il nostro fiore all’occhiello, simbolo della nostra azienda: una cultivar antica, autoctona del territorio pisano e della Val di Cecina. Proprio per difendere la sua peculiarità ed evitarne la scomparsa, abbiamo contribuito, attraverso la produzione di un olio monovarietale, alla creazione di un Presidio Slow Food che mira a difendere e valorizzare questa cultivar esclusivamente toscana.
Tutte le farine e i semolati bio di Podere San Bartolomeo sono prodotti artigianali realizzati con un’accurata selezione di grani antichi coltivati e conservati dalla nostra azienda agricola. Perché abbiamo scelto i grani antichi? Perché sono varietà naturali del passato. A differenza dei grani moderni, modificati geneticamente in laboratorio per avere una resa produttiva maggiore, hanno un più basso contenuto di glutine e sono quindi più leggeri e digeribili. E sono più buoni, perché possiedono le sfumature di odori e sapori tipiche della loro naturale biodiversità.
Con le varietà di grani antichi Senatore Cappelli, Timilia e Verna realizziamo la nostra Pasta artigianale e i nostri Biscotti.