Produrre olio extravergine con la sola cultivar Minuta è costoso: le rese sono basse e i costi di raccolta elevati, perché il terreno è accidentato.
Inoltre l’olio di Minuta dà il meglio di sé nei primi otto-dieci mesi di vita ed è necessario trovare soluzioni tecnologiche utili per superare questo problema e conservarne le peculiarità anche per un tempo più lungo.
Il Presidio riunisce alcuni coltivatori di Minuta che propongono un olio monovarietale ottenuto secondo un disciplinare di produzione rigoroso.
L’olio di Minuta è delicatissimo, con un giusto equilibrio tra l’amaro e il piccante, ricco di lievi sentori fruttati, con note floreali, caratteristiche insolite tra gli oli siciliani che, normalmente, sono caratterizzati da note più decise e piccanti. È quindi particolarmente indicato per i piatti a base di pesce.
Le Minute sono anche buone olive da tavola e la tradizione locale le propone conservate in vari modi: “a tinello”, cioè in salamoia con una miscela di acqua e sale marino, con aggiunta di erbe aromatiche della flora dei Nebrodi (finocchietto selvatico, aglio, alloro e rosmarino) oppure “a suppresso”, cioè pressate a strati, in contenitori di legno o ceramica, con il sale e le erbe aromatiche.
Produttori
Fratelli Bontempo, Naso (Me), Contrada San Giuliano, Tel. +39 0941 961021 / +39 339 1350632,
fllibontempo@virgilio.it
Vittoria Piccolo, Ficarra (Me), Contrada San Filippo, Tel. +39 339 6785388, vittoriapiccolo1@virgilio.it
Queen Rose, di Carmelo Messina, Ficarra (Me), Via Martini 300, Tel. +39 0941 598287 /
+39 349 0611428, c.messina71@virgilio.it
– Referente dei produttori del Presidio
Fratelli Borrello, Sinagra (Me), Contrada Forte 7, Tel. +39 0941 594844 – 594436 /
+39 333 1690200, f.lli_borello@virgilio.it
Calogera Milio, Ficarra(Me), Contrada San Noto 11, Tel. +39 0941 582068 / + 39 345 1643336, info@sannoto.it, www.sannoto.it
Giulietta Milio, Ficarra (Me),Contr ada San Noto, Tel. +39 0941 955059 / +39 338 2300118, aziendamilio@libero.it