L’obiettivo dell’iniziativa Mountain Partnership Products (MPP) è quello di rafforzare la resilienza delle comunità di montagna, delle loro economie e degli ecosistemi montani.
Attualmente opera in 8 paesi e comprende 20 prodotti.
MPP ha realizzato uno schema di certificazione ed etichettatura di filiere etiche e rispettose dell’ambiente, che promuove filiere locali corte, garantendo al contempo trasparenza e fiducia tra produttori e consumatori, equo compenso per i produttori primari, conservazione dell’agrobiodiversità e conservazione di tecniche agricole antiche.
Quella di MPP è un’etichetta narrante che racconta la storia di ogni prodotto, consentendo ai consumatori di fare acquisti consapevoli, conoscendo l’origine dei prodotti, i metodi di produzione e conservazione, il valore nutrizionale e il ruolo dei prodotti nelle culture locali.
L’iniziativa MPP ha creato la prima rete internazionale di sistemi di garanzia partecipativa (PGS) specifici per la montagna, impegnati a certificare i sistemi di coltivazione come etici, equi e biologici, come affermato nella Dichiarazione di Ranikhet per una rete globale di PGS di montagna pubblicata nell’aprile 2019.
Dati e primi risultati dell’iniziativa
- 10 000 agricoltori coinvolti (60% donne)
- 13 organizzazioni di produttori
- 20 prodotti con l’etichetta narrante MPP
- 8 paesi coinvolti: Bolivia, India, Kirghizistan, Mongolia, Nepal, Panama, Perù e Filippine
- Aumento delle vendite fino al 49 per cento
- Aumento della produzione fino al 40 per cento
- Aumento del prezzo di vendita fino al 25 per cento
- Sviluppo di capacità sulle tecniche di produzione e sviluppo del prodotto
- Formazione sull’imprenditorialità e il marketing
- Conservazione dell’agrobiodiversità di montagna e delle antiche varietà di prodotti
- Nuove opportunità di mercato per le varietà indigene
- 4 paesi in arrivo: Guatemala, Lesotho, Papua Nuova Guinea e Rwanda