La produzione di Calvenzano non può reggere il confronto con le quantità prodotte da altri colossi della zona, in primis le aziende mantovane, che sono tra le più importanti del Paese per la produzione di meloni a polpa arancione. Ma dal 2002 i soci della Cooperativa agricola di Calvenzano hanno ripreso a seminarlo: le prime sei piantine sono state recuperate grazie a un agricoltore che ne aveva tenuto qualche seme, ma oggi le piante sono centinaia e producono qualche decina di quintali di meloni.
Con il Presidio la produzione si è allargata coinvolgendo altri tre contadini della zona, che hanno seminato il melone storico locale utilizzando il seme fornito dalla Cooperativa e che andranno ad aumentare ulteriormente la produzione di melone fresco. Una parte della produzione inoltre sarà trasformata in confetture e liquori.
Area di produzione
Comune di Calvenzano e limitrofi, provincia di Bergamo
Stagionalità
Il melone di Calvenzano è disponibile fresco nel mese di luglio
Produttori
Cooperativa Agricola Castel Cerreto, Treviglio (Bg), Via Canonica 148, tel. +39 389 1647981, fabio.proverbio@libero.it
Il Platano, Treviglio (Bg), Via Casirate vecchia 12, tel. +39 348 7113721, info@ilplatanoss.it
Ridibio di Lorenzo Ferrari, Calvenzano (Bg), Via Misano c/o Cascina dei Frati, tel. +39329 0626327, inforidibio@gmail.com
Giovanni Fontana, Calvenzano, Via Misano, 14, tel.+39 349 292709, azagrgfontana@hotmail.it
La Cooperativa agricola di Calvenzano si occupa dei semi e coordina le attività di coltura e lavorazione:
Cooperativa agricola di Calvenzano, via G. Paglia 7, Calvenzano (Bg), tel. +39 0363 86121, info@coopcalvenzano.it