Se la Mariola la fanno un po’ tutti e in entrambe le versioni, è rarissimo, al contrario, ritrovare la materia prima di un tempo e chi la produce ancora col metodo tradizionale, salvaguardandone la peculiarità. I suini locali (la Mora Romagnola, la Nera Parmigiana e la Borghigiana) sono stati sostituiti da animali d’importazione più idonei all’allevamento industriale.
Il Presidio vuole valorizzare gli ultimi norcini che ancora la producono con metodologia artigianale, in basse quantità, e che ancora stagionano a lungo il prodotto come da tradizione.
Quando è ben affinata, al taglio presenta la classica lacrima, segno di grande nobiltà per i salumi stravecchi. Al naso è muschiata, complessa, lieve di spezie, con una piacevole nota di funghi. In bocca è fondente, sapida, un po’ astringente, con un retrogusto lunghissimo.
Area di produzione
Aree collinari piacentine fino alla bassa parmense (provincia di Piacenza).
Stagionalità
Il periodo di produzione va dall’inizio dell’autunno fino alla fine della primavera, quando le temperature basse facilitano la conservazione delle carni. La stagionatura va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 12 mesi.
Produttori
Fratelli Salini, Farini (Pc), frazione Groppallo, viale Europa, 46, tel. 0523 916104, info@fratellisalini.it, www.fratellisalini.it