I prodotti di
Macelleria Caporale Adriano
Esplora tutti i nostri prodotti su Foodscovery, lo spazio dedicato all'e-commerce
La Macelleria Caporale di Caporale Adriano – ora anche produzione propria di salumi – pur nella sua breve storia ha già riscosso ampio successo presso la clientela. L’iniziativa parte nel 2007 a opera di tre intraprendenti amici che, uniti da una forte passione maturata nel settore delle carni, decisero di avviare l’attività in proprio.
Ci dedichiamo con cura alla scelta delle carni, allevate sul territorio da allevatori selezionati. Seguiamo personalmente ogni fase della lavorazione, costruendo una realtà di successo comprendente anche altri prodotti, dal lattiero caseario alla gastronomia locale.
Dall’incontro con Roberto (norcino di lunga esperienza), nel 2017 abbiamo avviato un moderno stabilimento dedicato alla produzione di salumi abruzzesi.
Nostro vanto è il Salsicciotto frentano che, grazie anche alla collaborazione con l’Azienda Agrituristica Caniloro (altro produttore Slow Food), ha visto l’inclusione della nostra azienda fra il ristretto numero di produttori dell’omonimo Presidio Slow Food per la puntuale osservanza del disciplinare che ne tutela il nome.
Fra gli altri nostri salumi proponiamo la Ventricina con il peperone rosso di Altino (Presidio Slow Food), personale ricetta di “zio Renato” di San Buono (CH), la pancetta, il guanciale, la campanella con peperone rosso di Altino, piccante o con fegato, la lonza e il capocollo.
Rispettiamo gli standard qualitativi e le regole della filiera dalla macellazione alla produzione, al confezionamento e alla distribuzione.
Poniamo particolare attenzione alle intolleranze alimentari con prodotti senza glutine e senza lattosio e, con le stesse attenzioni, vogliamo riprendere e divulgare la storia e la cultura dei nostri padri, perseguendo una tradizione indissolubile del nostro territorio e regalare un’armonia di gusto e di profumi assolutamente unici.
L’azienda oggi conta sei collaboratori.
Salume storico dell’alta e media valle del Sangro, dell’Aventino e della Majella orientale, il salsicciotto frentano è un insaccato di carne di maiale caratterizzato da un’alta percentuale di parti magre e dalla pressatura della forma: si presenta infatti schiacciato, con sezione della fetta quasi rettangolare. La stagionatura può arrivare fino a due mesi e la conservazione avviene sotto strutto o anche sott’olio. Il Presidio riunisce i norcini che ancora conservano questa tradizione e producono il salsicciotto utilizzando suini allevati direttamente o, comunque, in loco.
Area di produzione: comuni dell’area frentana (provincia di Chieti)
Presidio sostenuto da: Gal Maiella Verde
Stagionalità: il salsicciotto frentano si produce dall’autunno alla tarda primavera
“Adoro i piaceri semplici; sono l’ultimo rifugio della complessità”.
(Oscar Wilde, Una donna senza importanza)
Ultima modifica: 25 Mag 2022
I contenuti di questa pagina sono inseriti direttamente dal produttore, Slow Food declina responsabilità su contenuti in appropriati. Segnala pagina