La regione di Kars è rinomata in tutta la Turchia per la qualità dei suoi formaggi. Il Gravyer di Kars, tuttavia, è ormai prodotto quasi esclusivamente nei dintorni della città di Kars, e non sugli altipiani, prevalentemente con metodologie industriali. Sono ormai pochi i produttori di Gravyer che continuano a produrre in alpeggio, a latte crudo, nel rispetto della tradizione e senza l’inoculazione di colture propioniche.
Il Presidio sostiene i produttori d’alpeggio, aiutandoli a trovare una giusta sintesi tra produzione artigianale e tradizionale e necessità di produzione a norma di legge. Il progetto inoltre punta a promuovere l’eccellenza delle produzioni d’alpeggio, promuovendo il prodotto sul mercato nazionale ed estero.
Il Presidio rientra fra le attività del progetto ESSEDRA, co-finanziato dall’Unione Europea per mezzo di DG Enlargement, promosso da Slow Food con l’obiettivo di accompagnare il processo di integrazione in Europa dei Balcani e della Turchia, attraverso un rafforzamento della società civile e della sua capacità di influenzare le politiche e promuovere modelli di sviluppo rurale sostenibile.
Area di produzione
Altopiani di Boğatepe, provincia di Kars
Produttori
Due caseifici, rispettivamente di proprietà della famiglia Özşahin e della famiglia Koçulu. Quest’ultima gestisce il proprio caseificio attraverso una cooperativa, di cui sono soci gli allevatori conferitori di latte.
Produttori di latte:
Celal Omur, Ergüç Zavotçu, Zakir Haskarabağ, Nevzat Haskarabağ, Turan Yeniaras,
Okşay Mastar, Zakir Ömür, Atila Aydar, Yücel Aydar, Halay Aydar, Musa Aydar,
Korkmaz Aydar, Osman Haskarabağ, Mehmet Yeniaras