Il territorio del Sertão do São Francisco si trova nell’estremo nord dello stato di Bahia, nella regione del semiarido del nord est brasiliano, dove predomina la Caatinga, un ecosistema unico al mondo.
In questi terreni semiaridi germoglia il frutto della passione (Passiflora cincinnata), anche conosciuto come maracujá do mato. Selvatico e perenne, il frutto resiste a lunghi periodi di siccità e cresce soprattutto nei fundo de pasto, ovvero i terreni di uso collettivo delle comunità tradizionali.
Ha buccia di colore verde – anche quando è maturo – e polpa bianca, all’interno della quale si nascondono decine di semi. Molto profumato, ha un sapore più intenso e acidulo rispetto al frutto della passione amarelo (P. edulis); ha un elevato valore nutrizionale (contiene potassio, ferro, fosforo, calcio e vitamine) ed è noto per l’effetto rilassante.
Tradizionalmente non si coltiva (a differenza delle varietà più diffuse per la commercializzazione, come il frutto della passione amarelo o azedo), ma è raccolto dalle famiglie locali che lo consumano quotidianamente fresco o trasformato in succhi di frutta. Con le foglie e la buccia si possono preparare diversi infusi.
Come molte altre specie selvatiche, il frutto della passione della Caatinga è minacciato dall’azione dell’uomo, in particolare dal diffondersi delle monocolture e dall’introduzione di impianti di irrigazione intensiva.
Per questo motivo, nel 2011 è salito sull’Arca del Gusto, tra le specie a rischio di estinzione e, a partire da questo momento, è stato promosso dalla rete Slow Food. Oggi è ingrediente di confetture e le comunità che lo proteggono partecipano a festival gastronomici a livello regionale.
Il Presidio coinvolge la Cooperativa Agropecuária Familiar di Uauá, Canudos e Cura- çá (Coopercuc), l’Associazione dei piccoli agricoltori di Fartura (APAF), l’Associazione di sportivi, studenti e agricoltori della comunità di Lages (ASEL) Marcos (AMOMA), la comunità Watermelon, e alcuni partner che lavorano in centri di ricerca, università e reti commercializzazione sul territorio. L’obiettivo è preservare questo frutto, stimolare anche la sua coltivazione (accanto alla raccolta), promuovere tecniche di produzione sostenibili e valorizzare i trasformati.
Il Presidio incoraggia anche scambi di conoscenze e politiche pubbliche volte alla sicurezza e alla sovranità alimentare, promuovendo la salvaguardia dei frutti nativi della Caatinga e la loro commercializzazione.
Area di produzione
Territorio Sertão do São Francisco, Bahia, regione Nord Est
Produttori
I 15 produttori sono riuniti in quattro associazioni (Associação comunitária Agropastoril Curral Novo Jacaré; Associação dos desportistas, estudantes e agricultores da comunidade de Lages; Associação dos pequenos agropecuaristas de Fartura; Associação de moradores do Marcos), nella Cooperativa Agropecuária Familiar de Canudos, Uauá e Curaçá (Coopercuc) e nella Comunidade da Melancia.