La recente competizione delle varietà di fragole rifiorenti ha praticamente annullato il concetto di primizia e ha ridotto i giardini di fragole di Ribera e Sciacca dai circa 200 ettari degli anni Settanta ai 15 odierni. Anche i coltivatori sono diminuiti: le fragoline sono una coltura integrativa praticata da aziende agricole piccole che impiegano solo famigliari.
Il Presidio Slow Food vuole far conoscere, anche grazie a gelati e confetture, questa fragolina delicata e profumatissima.
I 5 produttori del Presidio della fragola di Ribera sono riuniti nell’associazione:
La dea del profumo, Sciacca (Ag), Via Turati 24, Tel. +39 327 9381030, ladeadelprofumo@gmail.com
I produttori sono:
Matteo Chiarello, Sciacca (Ag), Via De Gasperi 59, Tel. +39 339 4025851
Ludovico Ciaccio, Menfi (Ag), Contrada Bertolino, Tel. +39 328 6829806, ludo.cc@gmail.com
Bartolo Maniscalco, Caltabellotta (Ag), Contrada Piano Monaco, Tel. +39 333 2999955, bartolo.maniscalco@libero.it
Saverio Dimino, Sciacca (Ag), Contrada Guardabasso 113, Tel. +39 347 6467481, saverio.dimino@gmail.it
Lorenzo Verderame, Sciacca (Ag), Contrada Scunchipani, Tel. +39 347 6032178, lorenzo7360@hotmail.it
Le fragoline sono trasformate in confettura da:
Scyavuru, Ribera (Ag), Contrada Castellana, Tel. +39 0925 63297, info@scyavuru.com, www.scyavuru.com