L’introduzione sul mercato di razze caprine maggiormente più produttive (sia di carne sia di latte) negli ultimi decenni ha drasticamente ridotto il numero dei capi di Orobica. Molti allevatori, inoltre, hanno poi abbandonato il loro mestiere lasciando incolte e incustodite anche le zone di pascolo.
Il Presidio coinvolge i pochi allevatori che seguono il metodo di allevamento tradizionale: pascolo primaverile-autunnale, alpeggio estivo e la possibilità per gli animali di accedere a spazi aperti nel periodo invernale.
Molti di loro, nella stagione dell’alpeggio, recuperano anche le capre delle famiglie della zona e conducono questo gregge comune sui pascoli.
L’obiettivo del progetto è far crescere il numero di allevatori, perché grazie al loro lavoro sarà possibile salvare una razza dall’estinzione e mantenere i pascoli montani.
Area di produzione
Alpi Orobiche e limitrofe aree prealpine in provincia di Sondrio (Val Gerola), Lecco (Valsassina, Valvarrone e Alto Lario orientale) e Bergamo (Alta Val Brembana)
Produttori
Associazione produttori formaggi di capra orobica, Lenna (Bg), Località Fienili, tel. +39 335 6612046 / +39 333 4107453 / +39 348 2831436, capraorobica@gmail.com