Cibo buono, etico e sostenibile:
alimenti locali, genuini e di qualità, a un prezzo equo per produttori e consumatori, ottenuti con pratiche agricole sostenibili.
Processi produttivi rispettosi:
dell’ambiente, del benessere degli animali, delle risorse naturali, del paesaggio, delle varietà e razze autoctone e delle tradizioni agricole e zootecniche locali.
Mercati e filiere corte:
circuiti diretti produzione-vendita-consumo a vantaggio dei piccoli produttori, dei consumatori, della conservazione della biodiversità e più in generale a favore dell’economia del territorio.
Difesa dei Diritti:
cultura della legalità, della pace, della cooperazione, del lavoro, delle pari opportunità e dell’integrazione sociale.
Educazione e coinvolgimento:
promuovere attività culturali per sensibilizzare la comunità locale e i giovani delle scuole sul cibo e sull’agrobiodiversità locale, promuovendo, al contempo, il nostro territorio e la sua immagine.
Valorizzazione della Garfagnana:
mantenere vitale la comunità dei nostri paesi anche ideando percorsi culturali, esperienziali e turistici allo scopo di divulgare il patrimonio di agrobiodiversità locale che ci appartiene.
Fare rete
cooperazione e condivisione di responsabilità fra tutti gli attori e le istituzioni territoriali con politiche e iniziative tese a far crescere e conoscere la Comunità del Cibo, i suoi valori e scopi rivitalizzando tessuti sociali e offrendo opportunità economiche
Aziende della Comunità