Diffusa sino alla seconda metà del secolo scorso, oggi la coltivazione dei meloni tradizionali è limitata a piccole superfici a uso familiare o per il mercato locale.
Una produzione più specializzata si è sviluppata a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, quando fecero la loro comparsa varietà ibride americane come la Harper, la Supermarket, la Burpee, la Sweet rock. Queste varietà hanno una maturazione più uniforme, garantiscono un’elevata produttività, una qualità molto costante, un contenuto zuccherino elevato e soprattutto una lunga shelf life (tempo di conservazione a scaffale). Tutte caratteristiche apprezzate in un sistema di mercato dominato dalle regole della grande distribuzione organizzata.
Gli antichi meloni reggiani hanno invece caratteristiche che mal si coniugano con i trasporti e le lunghe permanenze sugli scaffali dei supermercati. Hanno un intervallo di maturazione breve e generalmente una conservabilità scarsa, alcuni giorni se refrigerati.
Grazie al lavoro di recupero e selezione del seme svolto dall’Istituto di istruzione superiore A. Zanelli di Reggio Emilia oggi la produzione degli antichi meloni è stata ripresa da alcuni contadini del territorio reggiano (e anche a nord del Po).
Il Presidio è nato per supportarli, promuovendo la conoscenza e il consumo locale di queste antiche varietà. L’Istituto Zanelli si occupa della conservazione delle sementi, sia in situ (con riproduzione periodica dei semi in campo), sia ex situ (nella banca del germoplasma).
Area di produzione
Aree di pianura e pedecollinari della provincia di Reggio Emilia, e aree omogenee e limitrofe delle province di Parma, Cremona e Mantova.
Stagionalità
La raccolta dei meloni inizia al termine del mese di giugno, si protrae a luglio e si concentra nella prima metà del mese di agosto. Escluso il Banana di Santa Vittoria, che ha una conservabilità di alcuni mesi, le altre varietà vanno consumate entro pochi giorni dalla raccolta.
Produttori
Az. agraria annessa all’Istituto di Istruzione Superiore “A. Zanelli”, via F.lli Rosselli 41/1, Reggio Emilia, Tel. +39 0522 283893, itazanelli@itazanelli.it, daniele.galli@zanelli.edu.it
Az. Agr. Camurein di Morini Paolo, via Monsignor Oscar Amulfo Romero, Calerno (RE), Tel. +39 347 7183028, camurein@gmail.com
Az. Agr. Coop. La Lucerna, via 25 Aprile 48, Campegine (RE), Tel.+39 0522 676590/ +39 345 2567229 (Pietro Ghirardini), biocasse@cooplalucerna.it
Az. Agr. Cà Vecchia di Cavalli Lorenzo, via Case Sparse 10, Valle di Casalmaggiore (CR), Tel. +39 338 4272431 (Valter Cavalli), valter.cavalli@libero.it
Az. Agr. Casa Vecchia di Andrea Libero Gherpelli, via Gazzata 4, Prato di Correggio (RE), Tel. +39 347 9316364, andrea.gherpelli@gmail.com
La buona terra Coop sociale ed agricola, via Sant’Ambrogio 22, Rivalta (RE), Tel. +39 328 7695155 (Marco Benelli), info@labuonaterra.bio
Az. Agr. Ferraroni Lucia, via Sacchi 7, Reggio Emilia, Tel. +39 348 4203491, lucia.ferraroni@fastwebnet.it
Az. Agr. Terra y Anima di Crema Andrea, via Garfagnana 10, Campagnola Emilia (RE), Tel. +39 393 0675477, terraeanyma@gmail.com
Az. Agr. La Pedrocca di Musi Catia, Via Vegri 20, Guastalla (RE), Tel. +39 393 472 5555, lapedrocca@libero.it
Orto del Ristorante Badessa, Via Case Secchia 2/a, San Donnino di Liguria (RE), Tel. +39 0522 989138, info@ristorantebadessa.it
Soc. Agr. Bio Prati al Sole, via Agricola 2, Pratissolo, Scandiano (RE), Tel. +39 3281174075, pratialsole@gmail.com