Giornata di lavoro per rafforzare le competenze delle città italiane attive sulla sostenibilità dei loro sistemi alimentari urbani e rurali attraverso l’adozione di 28 food policies.
Durante la giornata si confronteranno con modalità differenti i rappresentanti istituzionali, gli stakeholders e i funzionari provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di condividere priorità, approcci, strumenti normativi, buone pratiche e progetti europei.
A cura di: Slow Food Italia, Slow Food In Azione
In collaborazione con: Milan Urban Food Policy Pact
Info: www.slowfoodbergamo.it
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Food Policies per le città italiane
Panel 1, 10:30-11:30 – In streaming su questo canale
Gli stakeholder possono contribuire all’impatto delle food policies?
Partenariati pubblico e privati per orientarsi nei processi di selezione delle priorità, quali attori possono accelerare il cambiamento verso sistemi alimentari sostenibili.
Panel 2, 16:30-17:30 – In streaming su questo canale
Come la politica urbana può favorire l’avvio delle food policies?
Perché è importante per le città italiane dotarsi di una Food Policy, avere deleghe istituzionali e funzionari competenti sui sistemi alimentari?
Forum di Terra Madre, 18:30 – Su iscrizione, a questo link
Food policies, un confronto sulle politiche cittadine del cibo a sostegno dell’educazione e della salute, per la tutela della biodiversità e la lotta contro la crisi climatica.
L’appuntamento è pensato come momento di condivisione e confronto tra i funzionari e gli amministratori delle città italiane con i delegati delle diverse condotte di Slow Food. L’obiettivo di questo scambio è raccogliere idee e proposte per definire una serie di priorità d’azione da considerare nello sviluppo delle food policy cittadine.
Terre d’acqua
Città costiere di grandi e medie dimensioni attive in progetti legati ai sistemi marini, sui temi della pesca, dell’economia circolare, della gestione dei porti e della promozione della cultura del mare.
Relatori: Alessandra Risso, responsabile ufficio Progetti Europei, Eurocities contact point, Comune di Genova; Marco D’adamo, fiduciario della Condotta Slow Food Alto Salento.
Terre alte
Città con spiccata vocazione ai rapporti con la montagna e con le comunità ad alta quota.
Relatori: Paolo Fontana, responsabile dell’Ufficio Agricoltura del Comune di Trento; Federico Chierico, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.
Terre basse
Città di medie dimensioni e di pianura, attive in politiche urbane e progetti volti a rendere maggiormente sostenibili i propri sistemi alimentari, rapporti con gli agricoltori di prossimità e con le associazioni del terzo settore.
Relatori: Simona Bottiglioni, Ufficio innovazione Tecnica per il Comune di Capannori; Giorgio Dal Sasso, Comitato di Condotta Slow Food Lucca e Presidente della Piana del Cibo
Terre e città
Città capoluogo di regione attive, attraverso una governance inclusiva, nello sviluppo di azioni di food policy in grado di valorizzare le proprie università, relazioni istituzionali, società partecipate.
Relatori: Maria Adele Mimmi, direttore Area Welfare per il Comune di Bologna; Paolo Venezia, fiduciario della Condotta Slow Food Roma
Moderatore: Michele Nardelli membro del Comitato Esecutivo Slow Food Trentino-Alto Adige e Consigliere Nazionale di Slow Food Italia
Terra Madre Bergamo si tiene all’interno di Agricultura e diritto al cibo, la manifestazione bergamasca in programma fino al 25 ottobre.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online