Una chiacchierata tra appassionati e produttori di vino, moderati dai curatori e collaboratori della guida Slow Wine 2021 sulla produzione vitivinicola della Sicilia.
Sicilia vuol dire quasi 100.000 ettari di vigne: è la quarta regione per produzione di ettolitri, conta almeno cinque territori distinti ricchi di storia e varietà, 23 Doc, una Docg e 7 Igt, è la prima regione per ettari coltivati in biologico, e vanta una patrimonio ampelografico importante e ben definito. Sicilia, però, vuol dire anche un valore medio dei vigneti da terzultimo in Italia, e che peraltro negli ultimi cinque anni non ha conosciuto variazioni.
E vuol dire anche l’estrema fatica dei nostri viticoltori costretti non di rado a sopportare il fardello dei prezzi non adeguati delle uve conferite alle cantine sociali. Nonostante tutto, la Sicilia c’è, con vini come i Catarratto, Grillo, Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo, Etna, Marsala, e Chardonnay profondi e con una beva strepitosa.
Slow Wine è la guida più completa al vino italiano che seleziona le cantine slow e le migliori bottiglie del panorama enologico nazionale. Questa edizione è figlia di un anno eccezionale. Tante sono le novità, che riguardano sia i contenuti, sia gli strumenti con cui è stata realizzata. Il racconto dei vini è stato profondamente rivisto, per consentire ai lettori, con ancor maggior chiarezza, di comprendere quali siano le bottiglie segnalate e quali abbiano ottenuto il riconoscimento di Vino quotidiano o di Vino slow, grazie a un progetto grafico rinnovato.
Gli acquirenti delle Slow Wine Box potranno partecipare con domande via chat.
Segui la diretta della presentazione sulla pagina Facebook di Slow Wine
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online