Una chiacchierata tra appassionati e produttori di vino, moderati dai curatori e collaboratori della guida Slow Wine 2021 sulla produzione vitivinicola del Piemonte.
In Piemonte, il 2016 sarà ricordato come un millesimo eccezionale dal punto di vista dell’eccellenza qualitativa dei Barolo, e stupisce anche il Barbaresco 2017 che sta a evidenziare la grande sensibilità agronomica dei vignaioli, bravi a interpretare un’annata complicata. In crescita il Nizza e il Timorasso. Grandi passi avanti li fanno pure il Roero, grazie a una nuova generazione che impone uno stile più leggero e alternativo rispetto ai Nebbioli di Langa, e l’Alto Piemonte, territorio dalle potenzialità ancora inesplorate che sta pungolando più di un vignaiolo a sperimentare e migliorare.
Slow Wine è la guida più completa al vino italiano che seleziona le cantine slow e le migliori bottiglie del panorama enologico nazionale. Questa edizione è figlia di un anno eccezionale. Tante sono le novità, che riguardano sia i contenuti, sia gli strumenti con cui è stata realizzata. Il racconto dei vini è stato profondamente rivisto, per consentire ai lettori, con ancor maggior chiarezza, di comprendere quali siano le bottiglie segnalate e quali abbiano ottenuto il riconoscimento di Vino quotidiano o di Vino slow, grazie a un progetto grafico rinnovato.
Gli acquirenti delle Slow Wine Box potranno partecipare con domande via chat.
Segui la diretta della presentazione sulla pagina Facebook di Slow Wine
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online