Parlando di cibo, uno dei temi di discussione più attuali è quello dello spreco alimentare, oggetto di giornate tematiche e di campagne di sensibilizzazione. Fortunatamente in cucina possiamo apprendere numerose ricette che ci insegnano comportamenti saggi come il recupero degli avanzi e – nel caso delle carni – l’utilizzo delle parti meno nobili dell’animale.
Affrontiamo questa tematica con Carlo Catani che ha ideato lo splendido progetto Tempi di recupero, e Simone Circella che, insieme a tutta la sua famiglia, è alla guida dell’osteria La Brinca a Ne oltre che parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi. Al cuoco il compito di illustrarci un tipico piatto del recupero, i raviolini, che utilizza la cervella e le erbette selvatiche.
L’impiego della cervella dà origine a un piatto gustoso e che utilizza le frattaglie, secondo uno dei princìpi cardine della campagna Slow Meat, che ci insegna a consumare tutto l’animale e non solo i pochi soliti tagli pregiati.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato.
Cover image Linsday Lenard | Unsplash
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online