Fabrizio Facchini è un cuoco di origini marchigiane, ma da tempo vive e lavora negli Stati Uniti, dove fa parte dell’Alleanza dei cuochi Slow Food. Vediamo bene la sua appartenenza al progetto in una gustosa ricetta di pasta e patate con frutti di mare e zafferano, dove abbonda l’impiego di Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto, sia statunitensi che italiani.
Qualche esempio? Per i frutti di mare, capesante sono le capesante di Peconic Bay un alimento molto importante per la popolazione locale. Hanno un sapore delicato e sono adatte a diversi tipi di cottura. Le patate sono le patate rosse bodega, una delle poche varietà di patate introdotte negli Stati Uniti direttamente dal luogo di origine: l’America meridionale. Lo zafferano è invece italiano e arriva da Navelli così come il pomodoro, un sanmarzano Dop e la pasta. Per quest’ultima, Fabrizio Facchini ha scelto il formato delle eliche giganti, prodotto a Gragnano dal pastificio Di Martino, un formato che ha il pregio di intrappolare il sugo all’interno della sua spirale. Non mancano ovviamente l’olio e il vino, un Verdicchio marchigiano con cui lo chef rende omaggio alla sua terra di origine.
È una ricetta semplice e veloce, con alcuni accorgimenti utili a rendere il piatto cremoso senza aggiunte di burro o di panna. Ad esempio: ricordatevi di scolare la pasta molto al dente per ultimarne la cottura direttamente nel sugo. E le teste dei gamberi… Non buttatele! Usatele per preparare un bel brodo che darà ancora più sapore al vostro piatto.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato. Questo Come si fa è realizzato da Pastificio Di Martino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online