La maggior parte dei suini neri conserva caratteristiche vicine a quelle del cinghiale. Le vecchie razze mediterranee non sono molto diverse dai maiali di Ulisse, descritti da Omero nel 1200 a.C. o da quelli allevati nell’Alto Medioevo.
In entrambi i casi – l’antico e l’attuale –, i maiali si nutrono sostanzialmente delle risorse del bosco: ghiande, castagne, tuberi, e sono simili per le caratteristiche fisiche: il colore del vello, la corporatura fisica, la presenza di setole…
Un laboratorio dedicato a esplorarne le ottime carni trasformate in salumi indimenticabili:
- Il prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi (Presidio Slow Food), frugale e resistente, allevato brado nei boschi della Sicilia nordorientale, i prodotti realizzati con le sue carni hanno una notevole intensità aromatica e sono adatti alle lunghe stagionature.
- Il lardo di suino di razza cinta senese (Arca del Gusto), un’antica razza che, nutrendosi per lo più di erbe e ghiande, regala carni straordinariamente saporite e profumate..
- La pancetta di suino nero calabrese (Arca del Gusto), un suino molto rustico, ideale per l’allevamento brado e semibrado.
- La ventricina del vastese (Presidio Slow Food), un aromatico salume lavorato con polvere di peperone dolce e finocchietto selvatico.
In abbinamento: Alta Langa Limited Edition 2016 di Fontanafredda di Serralunga d’Alba (Cn) e Alta Langa DOCG Brut Millesimato TotoCorde di Cocchi di Cocconato (At).
Evento acquistabile online fino alle 12 del 12 ottobre.
Eataly Torino Lingotto – Via Nizza 230 – Torino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Nizza 230 - Torino (Italy)