Le api esistono da più di 80 milioni di anni. Il miele delle api selvatiche è stato il primo cibo di lusso dell’umanità; letteralmente, il cibo più dolce della terra.
Nel corso dei millenni, il miele ha sostenuto lo sviluppo culturale dell’uomo in innumerevoli modi diversi: come cibo e bevande, come moneta di scambio, come medicina e come componente della mitologia e della pratica religiosa. Come ha fatto allora il miele a diventare uno degli alimenti più degradati del pianeta, adulterato, mescolato e promosso come merce zuccherina a basso costo? Le sue radici si sono perse nella produzione alimentare moderna? La sommelier del miele Sarah Wyndham Lewis esamina il continuo legame del vero miele con il suolo e l’umanità attraverso le storie di quattro mieli dell’Arca del Gusto, i loro sapori e terroir unici e la vita dei loro produttori: The Honeys Arbutus/Wild Strawberry Tree (Grecia – da Odysea) Mokarana (Madagascar) Leatherwood (Nuova Zelanda) Melipona beechii (Cuba).
Sarah Wyndham Lewis è una sommelier di miele di formazione italiana e co-fondatrice di Bermondsey Street Bees, una pratica di apicoltura sostenibile basata su Londra (Regno Unito). Parla e scrive ampiamente, sostenendo le varietà locali, le varietà grezze e i produttori artigianali rispetto al “miele” di fabbrica costruito da scienziati del settore alimentare. Sarah è anche giudice del Great Taste Awards, organizza degustazioni di miele per professionisti del settore alimentare e forma chef e baristi. Oltre a produrre il proprio pluripremiato miele grezzo, il membro di Slow Food UK Bermondsey Street Bees è pioniere dei programmi di piantagione di foraggio urbano e rurale a sostegno degli impollinatori e il libro di Sarah “Planting for Honeybees” è pubblicato in cinque lingue.
Evento gratuito. Per maggiori informazioni, clicca qui. Evento organizzato da Slow Food in the UK. Contenuto sostenuto da Conapi.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: EN
Evento online