La presenza delle olive nelle valli del fiume Ufita e Calore ha origini antichissime, come testimoniano la presenza di olivi secolari, resti di antichi frantoi e anfore di terracotta per la conservazione e tanti scritti in merito.
Si tratta di un procedimento antico che prevede il riposto delle olive in un impasto di acqua, calce e cenere, e successivamente in una soluzione di acqua e sale. Dopo questo periodo, le olive saranno pronte per essere gustate in un’insalata saporita, con alici, aglio, peperoni e – ovviamente – olio extravergine di oliva.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online