In Italia un famoso detto contadino recita: al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere. Ve lo mostriamo realizzando un piatto dolce, che abbina due prodotti tipici dell’Emilia Romagna, territorio ricchissimo di orti, frutteti e tradizioni gastronomiche.
Da una parte abbiamo le pere di Romagna Igp, che prepariamo in due consistenze seguendo la ricetta 709 di Pellegrino Artusi: una mousse e una composta. Questa denominazione comprende pere di diverso tipo: le Williams, le Kaiser, le Abate… Come ci viene consigliato, sono adatte tanto alla preparazione di ricette dolci, quanto alle ricette salate. Dall’altra abbiamo lo squacquerone Dop, famoso formaggio vaccino romagnolo fresco e cremoso, con cui realizziamo delle quenelle. Come guarnizione, un altro prodotto del territorio, ossia le patate Bologna Dop.
Un piatto delizioso, il cui naturale completamento è dato da un bicchiere di Albana nella versione passito.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato. Questo Come si fa? è realizzato da Regione Emilia Romagna.
Cover image Tijana Drndarski | Unsplash
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online