Un omaggio alla Sardegna, una terra per la quale il latte ovino è il simbolo stesso della cultura isolana: la sua produzione è il frutto di una storia secolare, che ha plasmato lo spirito stesso di un territorio e che oggi è minacciata da mere logiche commerciali.
Un laboratorio per conoscere le specialità casearie di questa regione:
- Il fiore sardo dei pastori (Presidio Slow Food), un cacio nobile, antico, dalla forte personalità, che a volte presenta asprezze organolettiche decisamente antimoderne, soprattutto quando è molto stagionato. È il tipico prodotto dell’ovile delle aree interne della Sardegna e nel Nuorese, e in particolare nella Barbagia, trova il suo luogo d’elezione.
- Il pecorino di Osilo (Presidio Slow Food), dalla pasta è morbida, grassa e untuosa, possiede una grande intensità all’olfatto e un sapore particolarmente aromatico.
- Oltre al pecorino di Ozieri e altre due autentiche rarità, oggetto di futuri Presìdi: la fresa di Ittiri e il pecorino dell’Alta Baronia.
In abbinamento il Carignano del Sulcis Riserva “Buio Buio” 2016 della cantina Mesa di Sant’Anna Arresi (Su) e il Memorie di Vite CNS 2016 di Quartomoro di Sardegna (Or).
Evento acquistabile online fino alle 12 del 7 ottobre.
Eataly Torino Lingotto – Via Nizza 230 – Torino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Luogo dell'evento:
Piemonte - Torino, Sala Punt e Mes, Eataly
Via Nizza 230 - Torino (Italy)
Via Nizza 230 - Torino (Italy)