L’apicoltore non alleva le api. Le ascolta. Deve essere in grado di interpretarne l’umore e i sentimenti. Deve sapere osservarne il volo, il livello di attività, il comportamento, che è fortemente influenzato dalle condizioni climatiche.
L’apicoltore è un interprete di quel che l’animale gli dice. Nel tempo, affina la propria capacità di leggere i messaggi, impara ad “allevare” le api in modo consapevole di quelle che sono le loro necessità. Impara ad ascoltarle. È come un pastore che segue le fioriture.
L’apicoltore deve sapere utilizzare i propri strumenti: il fumo, i telai con i fogli di cera – sui quali le api depositano il miele, sa occuparsi del trasporto minimizzando i rischi per le proprie api e garantendosi prosperità. Conosce alla perfezione la situazione del suo melario, e i diversi livelli di maturazione.
In questo Come si fa? ti portiamo a visitare un apiario, facendoti scoprire molti segreti delle nostre splendide amiche ronzanti.
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link!
Con il supporto di:
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online