Sono foreste urbane che producono cibo. Ospitano alberi da frutta, arbusti, orti. Spesso nascono in aree degradate delle città e rappresentano elementi di riqualificazione, estetica e sociale.
Migliorano la qualità dell’aria e il clima delle città. Producono frutta, ortaggi ed erbe aromatiche, messe a disposizione della collettività. Spesso sono gestite in modo collettivo, dai cittadini stessi, e spesso si ispirano ai princìpi della permacultura.
Spazi di condivisione e di educazione, le urban food forest si stanno moltiplicando in tutto il mondo e rappresentano uno dei modelli più innovativi per il rafforzamento della relazione tra ambiente urbano e aree rurali, a beneficio del clima e della vivibilità degli spazi.
Modera: Fabio Salbitano, Italia, professore presso il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze
Intervengono:
- Gaurav Gurjar, India, membro di una tribù di pastori, lavora a stretto contatto con il governo indiano e a progetti sulle food forest del Paese
- Anna Ruminska, Polonia, leader di Slow Food Dolny Slask, giardiniera, raccoglitrice, curatrice e rievocatrice culinaria, consulente cuoca, antropologa alimentare, progettista di giardini.
- Neide Rigo, Brasile, nutrizionista, autrice del blog Come-se (come-se.blogspot.com), editorialista della sezione “Paladar” della stampa O Estado de S. Paulo. Digital Influencer su specie alimentari non convenzionali e cibo sano di qualità
- Liccia Romero, Venezuela, professoressa e ricercatrice presso l’Università di Los Andes, l’Universidad Politécnica Territorial de Mérida e l’Università sperimentale Simón Rodríguez
Per rivedere la registrazione del forum, clicca qui
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, PT, ES, RU
Evento online