In Italia non esiste la “zuppa di pesce” ma il Cacciucco, il Brodetto, il Caldaro, il Ciuppin, il Ciambotto e così via.
Tutte hanno in comune l’origine povera, il legame con il pescato locale e un accompagnamento di pane, anche se, cercare le vere ricette, è un’impresa impossibile… probabilmente ogni famiglia ne costudisce gelosamente una, così come ogni ristoratore. La rete di Slow Food Toscana con le condotte di Slow Food di Versilia, di Livorno e di Orbetello, presentano tre di queste specialità: il Caciucco viareggino, il Cacciucco livornese e il Caldaro.
Modera: Gian Marco Mazzanti, Slow Food Toscana
Intervengono:
Catia Bovi Campeggi, Slow Food Versilia
Simona Fantoni, ristorante Buonumore a Viareggio
Fiamma Tofanari, Slow Food Livorno
Marusca Falanga, pescheria Mare Blu a Livorno
Arianna Orlandi, ristorante Montallegro Orlandi a Montenero-Livorno
Corinna Vicenzi, Slow Food Orbetello
Umberto Amato, ristorante La Fontanina di San Pietro a Porto Santo Stefano
Stefano Sorci, cuoco dell’Alleanza Slow Food
Evento realizzato da Slow Food Livorno, Slow Food Orbetello e Slow Food Versilia. La direttà verrà trasmessa sulla pagina Facebook di Slow Food Toscana, per vedere l’evento clicca qui.
Financed by the European Union.
“The contents of this event are the sole responsibility of the author and the EASME is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.”
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online