Negli ultimi decenni le Terre Alte sono state protagoniste di una vera e propria emoraggia. Lo spopolamento e l’abbandono ne hanno determinato il degrado, e non di rado fenomeni di dissesto idrogeologico.
In tutto il mondo, però, esistono numerosi esempi di buona gestione. Di cura, di amore. Sono molti i temi “sul piatto”: dall’agricoltura di montagna, che valorizza le varietà autoctone e ne fa una risorsa; alla capacità di custodire e tramandare tradizioni produttive e costruttive; alla resilienza umana, fatta di donne e uomini che di questi territori difficili si prendono cura, anche inventandosi nuove professioni.
Le comunità di tutto il mondo confrontano le proprie esperienze.
PUOI RIVEDERE LA REGISTRAZIONE DEL FORUM:
La sessione delle 9 (ora italiana):
Modera: Lindsey Hook (Italia), Outreach Expert FAO
Relatori
- Anita Paul (India), National Dairy Development Board di Anand, promotrice della partecipazione delle donne nelle cooperative lattiero-casearie per Operation Flood, co-fondatrice della Pan Himalayan Grassroots Development Foundation
- Lam-en Gonnay (Filippine), portavoce della comunità Slow Food per la conservazione delle conoscenze locali tradizionali/indigene del patrimonio alimentare di Pasil, Kalinga, Indigenous Terra Madre Network
- Christian Kresse (Austria), attraverso i progetti di Slow Food Travel e Slow Food Villages è impegnato nella creazione di opportunità turistiche per il territorio montano
- Giuseppe Pidello (Italia), architetto e coordinatore della Rete Museale Biellese, promotore del recupero del paesaggio terrazzato del monastero della Trappa di Sordevolo (Biella), sede del presidio del “Burro a latte crudo dell’alto Elvo” e parte del progetto Slow Food travel Montagne Biellesi.
- Jamal al Houssain (Marocco), fondatore dell’organizzazione Migration et Developpement, referente della comunità Slow Food per l’agricoltura e la cucina tradizionale del monte Serwa
La sessione delle 17:30 (ora italiana):
Modera: Maurizio Dematteis (Italia), giornalista, scrittore e videomaker, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini
Relatori
- Javid Gara (Azerbaijan), fondatore di Camping Azerbaijan e del gruppo ambientalista Ecofront, attivista che si batte per la protezione delle foreste di altopiano
- Marco Marchetti (Italia), Past President di SISEF, professore ordinario di Pianificazione ecologica dei sistemi rurali e forestali (Forest and Rural Planning) e di Mountain Forest Geography, presso l’Università degli Studi del Molise, Presidente di Alberitalia
- Helda Morales (Messico), biologa, specialista in gestione dei parassiti, ricercatrice di alternative per progettare gli agroecosistemi che conservano biodiversità e servizi ambientali, impegnata nel gruppo di agroecologia Ecosur
- Alain Dlugosz (Perù), progetto Huerta de Tipón per il recupero di tecniche agroecologiche o ancestrali nella diversificazione delle sementi
- Zarasisa Wakamaya Cazho Zaruma (Ecuador), giovane agricoltrice, educatrice e cuoca, membro di Indigenous Terra Madre Network in Ecuador
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES, FR, PT
Evento online