Food Wave è un progetto coordinato dal Comune di Milano in partnership con 16 autorità locali e 13 organizzazioni della società civile di 16 paesi europei e 1 paese latinoamericano. Il progetto si propone di accrescere la conoscenza, la consapevolezza e l’impegno dei giovani (15 milioni tra i 15 e i 35 anni) su pratiche sostenibili di consumo e produzione di cibo al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Il focus su questo tema è inteso in modo integrato: dall’attivismo giovanile e di giovani influencer alla formazione e al coinvolgimento dei luoghi di aggregazione giovanile, anche periferici, della città attraverso tutti i linguaggi comunicativi (street art, musica e produzione cinematografica).
Programma dell’incontro
Marco Alessandro Giusta, assessore ai diritti, alle politiche giovanili, multiculturalità e cooperazione internazionale, Città di Torino
Maria Bottiglieri, Responsabile del Settore Politiche Giovanili e Cooperazione Internazionale, Città di Torino
Parte Prima: Giovani attivisti del diritto al cibo a Torino
Ivano Casalegno, Arteria onlus
Giovani attivisti raccontano il diritto al cibo in città
- Il racconto di Sara
- Il racconto di Giacomo
- Il racconto dei volontari
- La storia degli ambasciatori Food Wave
Parte Seconda: Giovani attivisti del diritto al cibo nel mondo di Food Wave: Esperienze
- Giosuè De Salvo, Mani Tese & Ottavia Pieretto, Slow Food Youth Network: L’ attivismo fa scuola: tessere reti di giovani attivisti
- Marta Arosio, Alda: L’attivismo delle associazioni giovanili europee, prime riflessioni sull’esito della Call Food Wave
- Giovani attivisti del diritto al cibo delle città europee: voci ed esperienze
Emanuela Vita, Comune di Milano, Project Manager Food Wave: Conclusioni
Il webinar sarà registrato e fruibile sulla piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto anche dopo il suo svolgimento.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online