Il formaggio è l’erba del pascolo, sono le razze animali, è il latte crudo senza fermenti selezionati. I formaggi naturali sono possibili.
In questo laboratorio presentiamo:
- Il bagòss di bagolino (Presidio Slow Food) dalla Lombardia. Pezzatura grande, zafferano aggiunto nella fase di rottura della cagliata, crosta unta con olio di lino crudo. Un formaggio meraviglioso.
- Il monte veronese di malga (Presidio Slow Food) dal Veneto, ricavato dal latte di più mungiture e disponibile nella forma fresca o d’allevo (stagionata dai 90 giorni ai 6 mesi).
- Il trentingrana di alpeggio (Presidio Slow Food) dal Trentino Alto Adige, che grazie alla lunga stagionatura regala sensazioni gusto-olfattive complesse in cui dominano le note erbacee, con sensazioni di caramello e una leggera astringenza.
- Il ragusano (Arca del Gusto) di razza modicana (Presidio Slow Food) dalla Sicilia. Un formaggio noto come il “lingotto degli Iblei”, per la forma parallelepipeda e la crosta intensamente dorata a stagionatura avanzata.
- Il caciocavallo podolico (Presidio Slow Food) dalla Basilicata, simbolo della tradizione casearia meridionale, nasce ia quella tecnica detta “a pasta filata” che il Sud Italia ha messo a punto nei secoli per garantire conservabilità e salubrità ai formaggi di latte vaccino.
In abbinamento il Barbera d’Asti Asinoi 2016 di Carussin di San Marzano Oliveto (AT) e il Sottoriva Col fondo di Malibran di Susegana (TV).
Evento acquistabile online fino alle 12 del 7 ottobre.
Eataly Torino Lingotto – Via Nizza 230 – Torino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Nizza 230 - Torino (Italy)