Coltivare nelle città il benessere di tutti. I dati di quattro anni di monitoraggio ambientale con le api.
Le api sono molto sensibili alla qualita dell’ambiente e, anche in ambito urbano, possono segnalare la presenza di agenti inquinanti: Conapi-Mielizia sostiene un monitoraggio ambientale in cinque città italiane e organizza un convegno in diretta sulla pagina Facebook di Conapi e su Sapere ambiente.
Modera: Marco Fratoddi, giornalista, direttore di Sapereambiente
Interventi
- Giorgio Baracani, vicepresidente Conapi-Mielizia
- Andrea Segre, fondatore Campagna Spreco Zero
Le postazioni
- Bologna: Duccio Caccioni, presidente Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro Distretto Nord Est
- Torino: Wanda Camusso, Associazione Parco del Nobile-OrMe, Comunità degli lmpollinatori Metropolitani di Torino della rete di Terra Madre
- Bari: Cristian Scalise, presidente associazione culturale Facelia e co-fondatore di “Don’t bee scared”
- Milano: Vittoria Mambretti, Cascina Biblioteca cooperativa di solidarietà sociale ONLUS
- Roma: Mario Mineo, archeologo, direttore coordinatore Museo delle Civilta Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
LE API NEI PARCHI: IL PROGETTO DI EUR S.p.a. – ROMA
- Alberto Sasso, architetto, presidente EUR S.p.a.
- Daniele Cangioli, presidente associazione Api Romane
LO STUDIO: I METODI E I RISULTATI
- Giancarlo Quaglia, Floramo Corporation Sri – Life Analytics
- Claudio Porrini, Lucia Lenzi, DISTAL Universita di Bologna
L’EVOLUZIONE DEL PROGETTO
- Roberto Ferrari, Centro Agricoltura Ambiente Giorgio Nicoli
Conclusioni
A cura di: Api e orti urbani, Conapi, Mielizia, Campagna Spreco Zero, Life Analytics, Floramo Corporations Srl, Sviluppo Pilastro Nord Est
Cover image iStock Photo | Getty Images | Dies Irae
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online