Argomento centrale di tutta Terra Madre, la crisi climatica – e cosa possiamo fare per sensibilizzare le persone a questo argomento – diventa protagonista anche delle cene sul tram storico della Gtt di Torino.
Ingredienti stagionali e locali, prodotti in modo buono, pulito e giusto, rispettando l’ambiente e la biodiversità. Meno uso di carne e più verdure, con piatti che mantengono fede alle ricette classiche del Piemonte. In abbinamento, vini di ottimi produttori della regione.
Menù:
- Peperone corno bue di Carmagnola e tonno
- Lasagna di pasta verde con mustardela delle valli Valdesi (Presidio Slow Food), patate di montagna e porri gratinati al forno
- Gallina bionda di Saluzzo in casseruola, il suo fondo e il morbido di sedano rosso di Orbassano (Presidio Slow Food)
- Zabajone freddo al Marsala e paste di meliga del Monregalese (Presidio Slow Food)
- Vini dei Presìdi Slow Food piemontesi
- Acqua minerale delle fonti San Bernardo di Garessio
- Digestivo
- Caffè in tazza
Le cene sono previste per un massimo di 18 persone e il costo della singola cena è di 55 euro a persona. Per prenotare clicca qui, e vai a “Scopri e prenota le proposte di ottobre”. Per maggiori info: 011 57 64 733/750 oppure servizituristici@gtt.to.it. Le prenotazioni per 3 o più persone possono essere effettuate solo telefonicamente o via mail.
Il tram delle cene parte da Piazza Castello, di fronte al Teatro Regio.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Castello 215 - Torino (Italy)