Ben noto in Italia, meno negli Stati Uniti dove Riccardo Orfino guida il suo ristorante, il formato di pasta Calamarata deve il suo nome alla forma particolare, simile a quella dei calamari tagliati a rondelle.
Tipicamente abbinata a condimenti di mare, la Calamarata, con la sua forma contenuta ma comunque soddisfacente al palato, è spesso portata in tavola per celebrare un’occasione importante o più semplicemente per un pranzo in famiglia o tra amici. Riccardo Orfino, chef di Osteria 57 a Manhattan ci presenta una ricetta che vuole rappresentare un omaggio alla primavera nella Penisola Sorrentina, dove la Calamarata è abbinata ai cipollotti, il pesto di fave, la scorza dei limoni di Sorrento e un Presidio Slow Food, la colatura tradizionale di alici di Cetara.
Pochi passaggi, e la ricetta della nostra Calamarata è pronta. Riproduce davvero i profumi di una bella primavera in costiera!
I Come si fa? sono un nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto. Sono accessibili gratuitamente su questo sito: collegati a questo stesso link per vedere questo come si fa quando verrà pubblicato. Questo Come si fa è realizzato da Pastificio Di Martino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Evento online