Lo sapevi che il sakè si ottiene dalla fermentazione del riso? E che nel sakè non conta solo la varietà di riso, ma quanto ne viene scartato per la produzione? E che alcuni possono essere degustati a 10°-12° mentre altri a 50°, riscaldati a bagnomaria?
In Giappone, la parola sake significa semplicemente “bevanda alcolica”, e a seconda della regione può assumere vari significati specifici. La bevanda è il vino di riso, non classificabile tra i distillati o i liquori, ma costituendo una categoria a parte.
In questo Laboratorio del Gusto ci guidano Arito Mori de la Maison Nihonsakari, per oltre 100 anni fornitrice della Casa Imperiale, insieme a Paolo Valperga di Compagnia dei Caraibi. Vi proponiamo la degustazione di tre sakè in purezza:
- Nihonsakari Junmai Ginjo
- Nihonsakari Daiginjo
- Nihonsakari Namazake Junmai Daiginjo
Kit di degustazione acquistabile online fino al 21 marzo. Il kit sarà inviato alcuni giorni prima rispetto allo svolgimento del laboratorio. Il giorno della degustazione verrà inviato anche il link per seguire la degustazione online e per rivedere la registrazione dell’evento.
Evento promosso da Compagnia dei Caraibi in collaborazione con Slow Food.
Cover image Calum Forsyt | Unsplash
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Evento online