Il nostro pianeta è ricoperto per 1365 chilometri cubi di acqua, il 97% dei quali è acqua salata, e il 3% è acqua dolce. Tutta questa acqua – salata e dolce – sostiene la vita delle piante, gli animali e gli esseri umani.
Nessun essere vivente, nessuna società potrebbe sopravvivere senza di essa. Eppure, oggi, molte persone nel mondo sono private di questo diritto fondamentale. Nel nostro pianeta tre persone su 10 non hanno accesso a un’acqua sicura. Al tempo stesso, l’acqua è sottoposta a innumerevoli pressioni, è minacciata. Il bene comune primario è a rischio di estinzione. Perché? Per via della distruzione di ecosistemi fondamentali per la vita del ciclo idrico – come la foresta amazzonica o le calotte polari; per via della privatizzazione e l’accaparramento di questa risorsa; a causa della sua contaminazione, dovuta ad attività estrattive, agroindustriali, allo sviluppo del turismo di massa. Dobbiamo invertire la tendenza, ponendoci non come “padroni” ma come “restauratori” di ecosistemi, e prendendoci cura della natura.
Ne parla Marianeli Torres Benavides, coordinatrice nazionale per la difesa dell’ecosistema delle mangrovie in Ecuador.
Accessibili gratuitamente, i Food Talks sono il nuovo format di Terra Madre Salone del Gusto: 10 minuti in cui i nostri special guests fanno emergere pensieri e parole davanti alla camera, dipingendo un quadro collettivo del futuro che vogliamo. L’episodio completo con Marianeli Torres Benavides sarà rilasciato l’11 di ottobre.
Contenuto sostenuto da Bioclin
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN, ES
Evento online