Grazie a numerose edizioni di Cheese, abbiamo imparato che sono molti gli elementi che influenzano la qualità del latte e il formaggio che se ne ricava. La qualità dei pascoli; le tecniche di lavorazione; non ultime, le razze animali, che nel tempo si sono meglio adattate alle naturali caratteristiche dei territori.
In questo laboratorio ci concentriamo sui caprini ricavati da diverse razze autoctone di tutta Italia:
- Dalla Sicilia, la capra girgentana (Presidio Slow Food), inconfondibile per le lunghissime corna a spirale.
- Dalla Campania, la capra cilentana (Arca del Gusto). Grigia, fulva o nera, con il suo latte si produce quasi esclusivamente cacioricotta, uno dei formaggi simbolo della produzione casearia meridionale.
- Dal Lazio, la capra ciociara, il cui latte viene utilizzato per produrre la Marzolina (Presidio Slow Food), un formaggio a pasta bianca, compatta, scagliosa e leggermente occhiata.
- Dalla Lombardia due rarità: il Fatulì della Val Saviore (Presidio Slow Food), un caprino molto particolare, realizzato con il latte crudo proveniente da una razza originaria di queste zone, la capra bionda dell’Adamello, e il Matuscin, un formagigo antico originario delle Prealpi Orobie, prodotto con solo latte di capra orobica (Presidio Slow Food).
In abbinamento il Franciacorta ’61 Nature Blanc de Blancs ’13 della cantina Guido Berlucchi (Bs) e Etna eruzione 1614 Carricante di Planeta, Menfi (Ag).
Evento acquistabile online fino alle 12 del 10 ottobre.
Eataly Torino Lingotto – Via Nizza 230 – Torino.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Nizza 230 - Torino (Italy)