cervignano del friuli, friuli venezia giulia, italia
Nell’attesa di potersi riappropriare di un senso più concreto della parola “turismo” il portale Terra Madre Salone del Gusto ti offre la possibilità di intraprendere un itinerario virtuale in Friuli Venezia Giulia. Potrai farlo grazie alle diverse esperienze rese possibili da Promoturismo FVG e alla Strada del vino e dei sapori: in montagna, in pianura, in riviera, sui colli, sul Carso, sul fiume.
Un mondo di sensazioni, volti, sapori e antichi saperi che si schiude in un insieme di strade che si intersecano senza confini dalla Riviera alle Dolomiti Friulane, dal Collio al Tagliamento, dai Magredi al Carso fino alle dolci colline attorno a San Daniele del Friuli e Udine.
Tre laboratori sui vini friulani disponibili da metà gennaio fino al 20 febbraio. Si tratta di kit di degustazione, ognuno dei quali comprende i vini indicati nella scheda e una lezione condotta dagli stessi produttori da seguire online. I focus delle lezioni sono: i vini bianchi autoctoni e internazionali, i vini rossi autoctoni e internazionali, il Collio Bianco Doc.
Per un ulteriore approfondimento, se lo desideri, sulla pagina Facebook di Slow Wine è disponibile inoltre l’incontro digitale regionale dedicato ai vini friulani.
Presenti il Consorzio del prosciutto di San Daniele, il Consorzio di tutela del formaggio Montasio e il Consorzio dell’olio di oliva extravergine Tergeste Dop con le loro pagine istituzionali per conoscere più da vicino alcuni dei fiori all’occhiello della produzione friulana.
Sono 20 le aziende che hanno aderito alla Strada del vino e dei sapori e sono presenti sulla piattaforma di Terra Madre Salone del Gusto. Inoltre potrai approfondire la conoscenza di alcuni dei Presìdi regionali attraverso le loro schede e le nostre interviste!