Vi ricordate che un paio di puntate fa vi dicemmo che ci stavamo dando una calmata, con gli appuntamenti di Terra Madre? Be’ ci eravamo illusi! Queste ultime settimane di aprile, infatti, sono infuocate.
Tant’è che, mettendo insieme questo diario, non riuscivo a smettere di appuntarmi iniziative… Nostre, dei nostri partner, delle condotte e delle comunità Slow Food.
Forse è segno che camminare insieme ci piace, e che fatichiamo ad arrestarci. Eccovi dunque un programma che più ricco non si può per questo aprile di fuoco.
15 aprile h. 10 – Il convegno di Conapi: Coltivare nelle città il benessere di tutti

I dati di quattro anni di monitoraggio ambientale con le api. Le api sono molto sensibili alla qualita dell’ambiente e, anche in ambito urbano, possono segnalare la presenza di agenti inquinanti: Conapi-Mielizia sostiene un monitoraggio ambientale in cinque città italiane e organizza un convegno in diretta sulla pagina Facebook di Conapi e su Sapere ambiente.
Clicca qui per leggere tutto il programma.
15 aprile h. 10 – Il webinar sul packaging a cura di Politecnico di Torino e Camera di Commercio di Torino

Questo evento rappresenta l’ultimo di una serie di incontri a cura di MATto, la materioteca del Politecnico di Torino, dedicati ad approfondire il mondo della ricerca e del progetto intorno al cibo. In particolare, questo incontro di chiusura della rassegna sarà dedicato agli orizzonti del progetto del packaging di domani.
Clicca qui per leggere tutto il programma e scoprire come partecipare.
16 aprile h. 15 – Agricoltura e sostenibilità: il ruolo delle società benefit in Italia e delle sociedades Bic in America Latina. A cura di Assobenefit

Guardando all’esigenza di rinnovamento del modello economico qual è il modello incarnato dalle società benefit? Come si lavora per uno sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare mettendo il benessere delle persone e dell’ambiente al centro dei processi produttivi e decisionali? Le società benefit sono imprese ibride che associano il perseguimento di un beneficio comune al fine dell’utile. In America Latina un modello analogo è perseguito dalle sociedades Bic (las sociedades comerciales de beneficio e interés colectivo), recentemente introdotte in Colombia, Ecuador e Perù, seguendo l’esempio delle società benefit italiane. Entrambe coniugano l’interesse privato dell’imprenditore con l’interesse pubblico di costruzione di una società pienamente sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
Clicca qui per leggere tutto il programma e iscriverti al webinar, in italiano e in spagnolo.
20 aprile h. 17 – Generi alimentari – Cibo, donne e nuovi immaginari. A cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre

La storia, la sociologia, l’etnologia hanno sinora giocato un ruolo chiave nel descrivere il rapporto tra le donne e il cibo, trascurando, o mettendo in secondo piano, l’immaginario artistico e letterario. L’incontro trae spunto dal volume Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari (Iacobelli editore), frutto del lavoro del Gruppo di studio del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, composto da docenti italiane e straniere per approfondire i temi legati alla migrazione femminile.
Clicca qui per registrarti e scoprire tutto il programma.
21 aprile h. 11 – From Seeds to Fork: dai semi alla tavola. A cura di NaturaSì

I semi sono il principio di tutto. Sono un dono della natura. Non possono essere proprietà di pochi. Solo così si salva la biodiversità che nutre il mondo. Dobbiamo lavorare per favorire e promuovere programmi di ricerca e selezione che forniscano ai nostri agricoltori sementi riproducibili e adatte all’agricoltura biologica.
Clicca qui per scoprire tutti gli ospiti e il programma dell’incontro.
I Food Talk della settimana: importanti riflessioni sulla carne, le razze animali, l’allevamento
Coltivare la carne significa che anche la buona carne inizia dalla terra. Un suolo vivo, sano, ricco di vita e fertile è infatti il presupposto indispensabile per ottenere fieni di qualità e, di conseguenza, per garantire un’alimentazione ricca e salubre agli animali. In ultimo, tutto ciò significherà anche salute per il nostro microbiota intestinale. A parlarci di come “coltivare la carne” è Sergio Capaldo, veterinario, tra i primi nel suo settore a condannare il modello industriale di allevamento, sottolineando l’importanza di un’alimentazione di qualità, senza insilati, della riproduzione in azienda, della presenza della madre accanto ai vitelli.
La Food Talk con Sergio Capaldo è disponibile dal 14 aprile a questo indirizzo.
Che insegnamento possiamo trarre dalla massima di un contadino che recita: «Su un sentiero battuto non cresce l’erba?». Ce lo spiega Yury Stolpovskij nella sua dissertazione sulle razze animali. Il sentiero battuto è rappresentato dalle razze industriali, le più diffuse sul mercato. Sono normalmente razze più produttive, spesso più facili da allevare. Le razze locali, autoctone, rappresentano invece il sentiero non battuto, la scoperta – o la riscoperta – del territorio e della sua ricchezza. Yury Stolpovskij è il presidente di Slow Food in Russia e l’autore di oltre 150 opere scientifiche e divulgative e di 7 monografie sulla conservazione della natura. È un esperto in conservazione delle risorse genetiche delle razze domestiche e autore di una serie di conferenze sulla gestione dell’agro-biodiversità e lo sviluppo delle comunità alimentari locali.
La Food Talk con Yuri Stolpovskij è disponibile dal 15 aprile a questo indirizzo.
I Come si fa? della settimana
Anche sul fronte dei Come si fa? la programmazione continua imperterrita, e questa settimana abbiamo proposte italiane e – udite udite – nuovamente dalle Filippine, che sono state generosissime di idee in tutti questi mesi. Potrete vedere:
- l’aceto di katmon, disponibile dal 12 aprile, tra danze e la scoperta di un ingrediente dell’Arca del Gusto filippina
- il miracolo della fava cottòra, disponibile dal 13 aprile, a cura di Regione Umbria
- la selezione dei semi, disponibile dal 16 aprile, una bella lezione tra semi secchi, acquosi e umidi, su come selezionarli e conservarli
E inoltre…
- La strategia “Farm to Fork”: tra redistribuzione e multispazialità, a cura di Rete italiana delle politiche locali del cibo, in collaborazione con il gruppo di ricerca CoACT dell’Università di Trento, e l’Università del Molise, 15 aprile h. 17:30
- La pasta ripiena toscana: dai tordelli ai tortelli, dalla Lucchesia alla Maremma, passando per il Mugello a cura di Slow Food Lucca e Compitese, Slow Food Grosseto e Slow Food Mugello, 15 aprile h. 18:30
- Due chiacchiere con i Produttori: Antonella Titone a cura di Condotta Slow Food Godo e Bassa Romagna, 15 aprile h. 19
- Il gusto dei territori italiani nel mondo a cura di Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche e Slow Food Glasgow, 15 aprile h. 20:45
- Road to mountains: roveja di Civita di Cascia, Presidio Slow Food a cura di Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda,
- 15 aprile h. 21
- Il valore dell’olio e dell’olivicoltura a cura di Slow Food Toscana, 16 aprile h. 18:30
- Comunità in rete. Scopriamo Falchera, a cura di Comunità Slow Food degli impollinatori metropolitani, Falchera Labb Comitato di Quartiere 16 aprile h. 20
- Sagra dei piselli, a cura di Comunità Slow Food del Verdone Fulminante 17 aprile h. 17
- Il mandillo: metafora internazionale di sostenibilità, a cura di Condotta Slow Food del Savonese e Sfuso diffuso 17 aprile h. 18
Le mani in pasta: i corsi di cucina con le Cesarine

E come sempre le Cesarine, con un fiume di proposte di corsi online. Impara a cucinare le paste fresche regionali più famose della tradizione italiana con le Cesarine, prenotando una lezione di cucina online interattiva di gruppo. Vere e proprie custodi di un patrimonio enogastronomico sommerso, a dicembre le Cesarine aprono le porte delle loro case – fisicamente e virtualmente grazie ai canali online – per condividere e insegnare, a persone di tutto il mondo, le ricette locali tramandate di generazione in generazione nella propria famiglia, promuovendo un turismo enogastronomico responsabile e i prodotti tipici del territorio.
Scopri tutti i corsi di cucina in calendario e impara a realizzare tortelloni, cavatelli, trofie, farfalle e molti altri formati.
di Silvia Ceriani, info.eventi@slowfood.it